Quando comincia a parlare un bambino piccolo? Mio figlio ancora non parla… è normale?
Cara mamma e caro babbo, sicuramente ti sarà capitato di porti anche a te queste domande, la prima risposta da darti è che ogni bambino ha i suoi tempi e le sue attitudini ma, cerchiamo di capire meglio come avvengono le prime fasi di sviluppo del linguaggio e se ci sono attività che da genitore possiamo fare per favorire lo sviluppo del linguaggio.
Lo sviluppo del linguaggio non segue un percorso ben preciso varia molto da bambino a bambino ma seguendo la linea dello sviluppo tipico intorno ai 4-6 mesi inizia la lallazione ovvero momento in cui il bambino pronuncia alcune sillabe come ad esempio MA MA MA ..TA TA TA. Successivamente dopo la comparsa delle prime parole, intorno ai due anni i bambini si sono creati un piccolo vocabolario di parole che utilizzano. Contemporaneamente iniziano inoltre le prime combinazioni di parole e i primi abbozzi di frasi come ad esempio MAMMA PAPPA. Può capitare che lo sviluppo del linguaggio avvenga con ritardo e che il bambino produca poche parole, utilizzi prevalentemente il gesto, il suo linguaggio non sia ben comprensibile….. allora possiamo prima di tutto modificare l’ambiente circostante e provare a mettere in atto strategie che possono favorire e facilitare lo sviluppo del linguaggio. Ecco alcuni consigli per favorire e stimolare il linguaggio del bambino. Cercate di dimostrare il piacere di comunicare durante le situazioni routinarie (vestirsi, mangiar, lavarsi..) comunicate con il bambino facendo in modo che lui vi guardi e cercate di mantenere il contatto oculare mettendovi di fronte a lui alla sua altezza. Sfruttate i diversi contesti e momenti che si creano durante la giornata per descrivere e raccontare ciò che vi circonda, stimolate il bambino a riprodurre la parola o il suono corrispondente ad un significato ed accettate e gioite con lui del tentativo, anche se scorretto. Proponete libri figurati e commentateli con lui e non dimenticate che è importante rinforzare qualsiasi tentativo linguistico del bambino, gratificandolo, imitandolo e dandogli eventualmente la forma corretta. Se, nonostante un ambiente stimolante, la messa in pratica di attività e giochi volti a favorire lo sviluppo del linguaggio vostro figlio/a mostra ancora un ritardo nello sviluppo del linguaggio, le parole che produce sono ancora poche , le frasi tardano ad arrivare è il caso di parlarne con uno specialista.

Crea il tuo sito web con Webador