La Teleriabilitazione, la piattaforma RidiNet, per DSA e BES.

Le tecnologie e internet negli ultimi anni hanno vissuto una crescita sempre più ampia delle loro applicazioni anche in ambito sanitario. In questa diffusione tecnologica è nata e si è inserita anche la “tele riabilitazione” che potremmo definire come una riabilitazione a distanza. La tele Riabilitazione permette il monitoraggio ed il trattamento riabilitativo erogato in una  modalità che ne crea  facilitazione dell’accesso per il  paziente dal proprio domicilio e anche un monitoraggio diretto per i professionisti sanitari. Attraverso la tecnologia internet sono nate piattaforme al fine di migliorare i risultati del trattamento riabilitativo in termini di efficacia ed efficienza. Le attività di teleriabilitazione effettuate dai  bambini e ragazzi a domicilio non sostituiscono gli incontri in studio ma  hanno l’obiettivo di incrementare l’efficacia dell’intervento grazie ad una  maggiore  frequenza  settimanale del trattamento erogato. La Consensus Conference in materia di disturbi specifici dell’apprendimento , ha fornito una serie di raccomandazioni e indicazioni  importanti riguardo l’intervento sui pazienti con DSA,  ribadendo l’importanza in tale ambito di un intervento precoce al fine di avere migliori possibilità di ridurre il deficit funzionale. Inoltre è stata  ribadita l’importanza della frequenza degli interventi, è ormai provato che il trattamento deve essere individualizzato  ed intensivo per ottenere maggior risultati. RidiNet è una piattaforma di teleriabilitazione che permette al clinico la presa in carico  in regime di trattamento misto ambulatoriale e domiciliare sempre supervisionato dallo specialista  di riferimento che può progettare e monitorare i cicli di trattamento e le performance di ogni singola seduta di lavora che il bambino fa nel proprio domicilio. Possiamo definire questo strumento come uno strumento flessibile ed efficace , basato su modelli scientificamente rigorosi che consentono di creare percorsi di trattamento personalizzati e a misura di bambino. Il clinico ha a disposizione una serie di app, progettate secondo standard scientifici rigorosi, i percorsi di trattamenti sono configurabili dal clinico formato, in base alla diagnosi ed alle esigenze di ogni singolo paziente. Le app sono inoltre progettate con un interfaccia molto motivante per il bambino e danno anche feedback premianti per l’impegno. Le varie app permettono di potenziare: la  lettura, la scrittura per la componente ortografica,  l’ area del numero, il linguaggio, la denominazione rapida e  le funzioni esecutive.

    PER APPROFONDIRE:  www.info.ridinet.it

     

    Crea il tuo sito web con Webador