
L'utilizzo del ciuccio fa parte delle abitudini orali del bambino, come altre forme di suzione, non sono da considerarsi del tutto negative poiché fanno parte di un periodo di transizione e di maturazione. Numerosi studi hanno dimostrato che l'utilizzo eccessivo e prolungato di ciuccio, biberon e la presenza di altri vizi orali possono provocare effetti negativi, come ad esempio difetti di pronuncia, ritardi del linguaggio, malocclusione dentaria , alcuni problemi di postura...Per quanto riguarda l'eliminazione del ciuccio l'età consigliata è a partire dai 24 mesi. Ogni bambino ha la sua storia e il suo percorso, il logopedista potrà aiutarti in questo percorso di abbandono del ciuccio e di altri vizi orali.
Letture consigliate: "Togliamo il ciuccio" di Paola Perrone.
Crea il tuo sito web con Webador